Gesellschaft | Mondo futuro

Che benessere vogliamo?

Come costruire un futuro sostenibile, giusto, con persone felici e realizzate, come trovare indicatori condivisi, come far sì che la visione di pochi diventi di molti...
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Domande forti sulle quali si confronteranno rappresentanti della società civile e politici il 16 agosto, a Malga Monte San Pietro, a Nova Ponente. Si inizierà con un pranzo a base di alimenti destinati allo scarto perché prossimi alla scadenza, recuperati da contadini e negozi.

Per molti anni abbiamo creduto che il modello economico capitalista creasse benessere per tutti, senza povertà né indigenza. Abbiamo pensato che la felicità dipendesse dalla ricchezza materiale. Oggi dobbiamo constatare che questo modello è in forte crisi, non solo perché è in gioco la sopravvivenza stessa degli esseri viventi sul pianeta, ma anche perché non siamo realmente felici. Certo, i bisogni fisiologici e di sicurezza – avere a sufficienza da mangiare, una casa, un lavoro – vanno soddisfatti, ma poi, superata una certa soglia di reddito, sono altri i fattori che concorrono a determinare la felicità: star bene con se stessi e con gli altri, appartenere ad una comunità o community, dare espressione alla propria libertà e creatività, avere del tempo libero, formarsi e partecipare a iniziative culturali, condividere ideali e visioni con altri per il bene di tutti, impegnarsi concretamente per una “giusta” causa…

Tutti aspetti che il PIL non misura, anzi, più questo è alto, maggiori sono l’impatto ambientale e l’ingiustizia sociale. Lo aveva riconosciuto anche Robert Kennedy nel 1968, nel dire che “il PIL misura tutto eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta”. Il che esprime un’ambiguità di fondo sulla quale si regge tutto il nostro sistema: nella vita individuale ci auguriamo di stare bene con noi stessi, con gli altri e con la natura, ma nella pratica, nella dimensione collettiva e in quella economica sembrano essere altri i principi che contano.  

L’idea di benessere collettivo che sta alla base di alcune culture, in Ecuador come nel Buthan, la conoscevano già i nostri nonni e le nostre nonne, che sapevano bene come utilizzare risorse limitate per soddisfare al meglio i loro bisogni e quelli della comunità. Una vita in armonia con la natura, della quale tutta la comunità è parte – il paradigma del buen vivir – è uno dei principi fondanti delle Costituzioni dell’Ecuador e della Bolivia. Equità sociale, promozione della cultura, salvaguardia dell’ambiente e una buona amministrazione sono invece i pilastri del Gross National Happiness Index del Bhutan, dove ogni legge e ogni provvedimento del governo vengono valutati in base agli effetti che potrebbero avere sulla felicità collettiva.

Modelli, paradigmi, indicatori non mancano di certo, ormai non si contano le soluzioni proposte da istituzioni, forum, gruppi di esperti. Come il BES-Benessere equo sostenibile, nato da un’iniziativa congiunta del CNEL-Consiglio Nazionale Economia e Lavoro e ISTAT-Istituto nazionale di statistica, che misura salute, istruzione e formazione, conciliazione lavoro-famiglia, benessere economico, relazioni sociali, politica e istituzioni, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerca e innovazione, qualità dei servizi.

Ma non è solo al nostro benessere che dobbiamo guardare. Se analizziamo il cambiamento che sta avvenendo a livello globale avremo maggiori possibilità di comprendere le cause e gli effetti della realtà in cui ci troviamo, e di comprendere che passi intraprendere a livello locale e regionale, come persone singole e come collettività…

La domanda è che futuro vogliamo costruire insieme, quali sono i principi che ci animano, quali le priorità e che obiettivi vogliamo perseguire. Avendo chiara la domanda, forse è più facile trovare le risposte e mettersi in rete con le persone che stanno già percorrendo questa strada…