Episodio 10
Italia - La costituzione più bella del mondo?
20.03.2023
Episodio 9
Unione Europea - Elogio del grigio
06.03.2023
Episodio 8
Germania – La sfida alla stabilità
Episodio 7
Basta caffè per tutti
In questa puntata si guarda alla Spagna, e in particolare alla recente crisi del suo sistema politico e a quella, più antica, del modello regionale. Pregi, difetti e possibili sviluppi di una democrazia straordinaria.
06.02.2023
Episodio 6
USA, la macchina vecchia
In questo episodio si tratta degli Stati Uniti d’America. Un paese fondamentale per gli equilibri mondiali, che presenta della lacune istituzionali molto serie e si caratterizza per una crescente conflittualità interna. Una costituzione vecchia di quasi 250 anni è adatta a gestire le sfide della società contemporanea? E se non lo è, perché non la si cambia?
23.01.2023
Episodio 5
Israele più ebraico e meno democratico?
Episodio 4
I Balcani “sospesi”
19.12.2022
Episodio 3
Il Regno Disunito
In questa puntata si guarda “dentro” alla crisi istituzionale del Regno Unito, ripercorrendone le principali tappe. Quella che sembra una crisi politica è una crisi di sistema, alla quale la Brexit ha inferto un colpo durissimo. Decisioni rischiose prese con leggerezza e la mancanza di strumenti istituzionali di garanzia di una costituzione solo politica hanno creato portato in un vicolo cieco da cui è molto difficile uscire.
Episodio 2
Lezioni cilene
In questa puntata si racconta la vicenda costituzionale del Cile, dove, al termine di un percorso complesso e affascinante, il testo di una costituzione molto partecipata e avanzata è stato respinto da un referendum popolare. Ma ciò non significa affatto la fine del percorso. Anzi, è solo l'inizio. L'esperienza presenta molti spunti di riflessione anche sul piano locale, per capire il cosa e il come di una riforma dello statuto.
21.11.2022
Episodio 1
Russia - minoranze in guerra
In questo collegamento Francesco Palermo apre la prima puntata della serie, analizzando il numero sproporzionato di appartenenti a minoranze non slave tra i soldati russi morti nella guerra di invasione in Ucraina. L’analisi delle cause di questo fenomeno serve da spunto per alcune riflessioni sui diritti delle minoranze.
07.11.2022
Laurea in giurisprudenza a Trento dopo vari soggiorni all’estero, e dottorato di ricerca a Innsbruck. Dal 2004 è direttore dell’Istituto di studi federali comparati di Eurac Research, è professore di diritto costituzionale comparato all’Università di Verona, avvocato e pubblicista, e visiting professor in diverse università europee e nordamericane. Dal 2007 al 2010 è stato Senior Legal Adviser dell'Alto Commissario per le minoranze nazionali dell’OSCE all’Aia e dal 2007 al 2016 membro e presidente del Comitato consultivo della Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali del Consiglio d'Europa. Dal 2013 al 2018 Senatore della Repubblica eletto come indipendente nel collegio Bolzano-Bassa atesina. Constitutional adviser del Congresso dei poteri regionali e locali del Consiglio d’Europa e membro del comitato scientifico dell’Agenzia per i diritti fondamentali dell’Unione europea (2018-2023).
Kommentar schreiben
Zum Kommentieren bitte einloggen!