Support Salto!
Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Kommentar schreiben
Zum Kommentieren bitte einloggen!Kommentare
Oggi, mercoledì 31 agosto, qui a Bolzano Bozen è un inferno! La città è bloccata e i turisti traboccano. Onestamente, oltre al disagio dei locali, non so quale user experience si possa offrire a chi viene qui. Del resto, offriamo quello che siamo, non può essere altrimenti.
Detto questo io ero per la souzione "Benko" perchè a) spostava in parte la calca dei turisti b) si recuperava un luogo totalmente perso c) lo si faceva con il soldi dei privati.
Ma siccome questi concetti non sono condivisi da tutti, come non tutti credono che la terra sia tonda, allora il Virgolo rimarrà abbandonato a se stesso e Bolzano Bozen non avrà alcuna soluzione per il caos in centro.
Poi c'è la questione "tutela storico-artistica" che onestamente non comprendo. Cosa si vuole tutelare? Qual'è il senso della tutela? La popolazione conosce la storia artistica del prorpio luogo?
Detto questo non condivido molte considerazioni di Gigliola Zomer ma trovo la sua idea geniale. Perché sarebbe quasi a costo zero. E proprio per questo non verrà attuata perché è facile spendere i soldi degli altri, cioè i nostri.
https://www.salto.bz/it/article/30122015/il-museion-ha-rotto-i-coglioni
Signora Zomer !Da decenni i musei non si valutano dalla
conta dei biglietti, ma dalla conta delle relazioni e del loro ruolosociale e Museion in questo è proprio niente male. Quanto alla mummia nel cubo di vetro, non mi pare una
proposta logica, ma banale.