norberto_bobbio.jpg
Foto: Creative Common; Wikipedia
Politik | Vorausgespuckt

Una guerra al buio?

Trent'anni fa la prima guerra del golfo suscitò un dibattito sulla legittimità del conflitto dal punto di vista della sua “efficacia”. Un aspetto oggi trascurato.

Trent'anni fa (trentuno, per l'esattezza) la domanda che ci ponevamo era questa: è giusta la guerra contro Saddam Hussein, responsabile di aver invaso il Kuwait? Mutatis mutandi, non è mutato molto: la domanda è ancora lì, anche a proposito dell'attuale conflitto tra Ucraina e Russia ci siamo chiesti e ci chiediamo se sia “giusto” sostenere il popolo ucraino che ha deciso di resistere all'invasore fratricida.

Una guerra deve essere vincente e limitata nello spazio e nel tempo

Percorro il profilo della questione rileggendo un piccolo testo di Norberto Bobbio, che in occasione della “guerra del golfo” (come venne chiamata) si espose dicendo che sì, quella guerra era “giuridicamente” giusta, anche se poi la sua considerazione (più dubitativa) si allargava a considerare una seconda domanda: ammesso che si tratti di una guerra “giusta”, è anche una guerra “efficace”? Riporto un frammento del testo, tratto da un'intervista pubblicata il 29 gennaio del 1991 dal giornale brasiliano “Folha de S. Paulo”:

Oltre che giusta o legittima, la guerra deve essere anche adeguata all'obiettivo. Perciò deve essere, anzitutto, vittoriosa. Se qualcuno fa la guerra e la perde, non raggiunge l'obiettivo... Inoltre la guerra deve essere limitata nel tempo – deve cioè durare il meno possibile – e limitata nello spazio, cioè deve essere contenuta nell'ambito in cui è scoppiata; nel caso in questione, l'Iraq e il Kuwait. Posso aggiungere che queste due limitazioni sono strettamente collegate, perché se la guerra si estende, al tempo stesso si allunga. Infine, [dico] che sarebbe un grande problema se questa guerra si trasformasse in un nuovo Vietnam. La riparazione di un “torto” (...) non deve dar luogo a un massacro.

Questo scriveva Bobbio, nel 1991. Col senno di poi ognuno può ricercare (in proprio) se quella guerra fu breve e circoscritta e/o se non dette luogo, anche e soprattutto tra la popolazione civile, a un massacro (va chiaramente notato che di guerre del golfo, poi, ce ne furono due, e mosse da due finalità diverse). Certo, probabilmente non è per nulla agevole stabilire una comparazione, sono infatti troppe le differenze tra la situazione che stiamo vivendo e quella alla quale si riferiva Bobbio (una fra tutte: l'Iraq non disponeva di armi nucleari, e l'accusa di star preparando armi di “distruzioni di massa” non ha poi mai trovato effettivo riscontro). La domanda di fondo però resta: quante probabilità ci sono che la guerra condotta dagli ucraini si riveli vincente, breve e circoscritta?

Perché non ci stiamo facendo la domanda decisiva?

Non so se ci sia qualcuno in grado di fornire una risposta a questa domanda decisiva, anche perché a me pare che nessuno se lo stia veramente chiedendo. In un certo senso, è come se il conflitto al quale stiamo assistendo si stesse svolgendo al buio, cioè lasciando del tutto impregiudicato l'orizzonte del suo possibile sviluppo. Come se – insomma – stessimo tutti dicendo: non è possibile stabilire quanto durerà la guerra e quali conseguenze avrà, ma intanto combattiamola, anzi facciamo in modo che continui ad essere combattuta (o anche: smettiamo subito di combattere, smettiamo di alimentare la spirale di violenza, pensando ingenuamente che la sospensione unilaterale della violenza abbia come effetto la cessazione della violenza da parte della parte avversa) e poi staremo a vedere ciò che accadrà. Ma se non possiamo stabilire (anche ipoteticamente) quanto durerà la guerra, è chiaro, non è neppure possibile riflettere sulla questione della sua efficacia, efficacia che infatti – in modo direi alquanto preoccupante – viene considerata poco o citata raramente da tutti quelli che parlano e si accapigliano intorno al tema.

Ancora Bobbio: “Come spesso accade, una guerra nasce da una causa occasionale e si estende a poco a poco al di là dell'occasione. La guerra attuale è nata da una causa reale, l'invasione di uno Stato sovrano da parte di un altro Stato sovrano, ma può accadere che, allargandosi e allungandosi, la causa reale venga degradata a causa occasionale”.

Bild
Profil für Benutzer Peter Gasser
Peter Gasser Di., 19.04.2022 - 09:28

Antwort auf von Gabriele Di Luca

Da liegen Sie, nach allem was man über diesen Angriffs- und Vernichtungskrieg samt hundertfachen Kriegsverbrechen und Schandtaten Russlands gegen die Ukraine liest, völlig falsch, ja geradezu fahrlässig falsch; auch mir ist der ungeheuerliche Satz “Wie wahrscheinlich ist es, dass sich der von den Ukrainern geführte Krieg als erfolgreich, kurz und begrenzt erweisen wird?” sofort aufgefallen, welcher den ganzen Artikel ad absurdum führt.
.
Ich wiederhole diese Umkehrung der Wirklichkeit: “der von den Ukrainern geführte Krieg”!
.
Dies ist der Angriffskrieg Putins gegen die Ukraine, noch immer, und die Ukraine ist in der Selbst-Verteidigung.
.
Gleichsam: eine Frau wird von einem stärkeren Mann bedroht und vergewaltigt; sie wehrt sich.
Diese Verteidigung der Frau gegen den Gewalttäter und Vergewaltiger bezeichnen Sie nun als Angriff der Frau gegen den Mann, den man als solchen (isoliert) in Frage stellen muss? Das meinen Sie nicht wirklich so?
.
Mit Verlaub, beides (Fall und Beispiel) erscheint - so meine Überzeugung, und unser Wertesystem - von ungeheuerlicher Anmaßung gegenüber dem Opfer getragen.

Di., 19.04.2022 - 09:28 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Stefan S
Stefan S Mo., 18.04.2022 - 11:16

Es gibt keinen gerechten Krieg. Hier besteht aus meiner Sicht der größte Irrtum der Poltik und Gesellschaft. In unserem Technologieglauben bleiben Moral und Empathie auf der Strecke.
Eine Empathie welche den Konfliktparteien abhanden gekommen ist und mit dem Irrtum "Gerecht" zum Narrativ wird.
Krieg bedeutet für den Menschen immer eine emotionale Notsituation und in dieser Not ist der Mensch zu allem fähig. Von der grenzenloser Gewalt bis zu Selbstzerstörung.
Wer hier meint das dies räumlich begrenzt und somit beherrschbar bleibt unterliegt einem Irrtum.
Letztendlich ist es nur Glück und Zufall.

Mo., 18.04.2022 - 11:16 Permalink