Kultur | Bettenobergrenze II

Nuove frontiere del turismo

Unser Beitrag zur Diskussion zum "Bettenstopp in Südtirol":
TurrisBabel 125 Nuove frontiere del turismo | Tourismus im Umbau
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
tb125_archiv_cover.jpg
Foto: Turris Babel | Studio Mut

In Zusammenarbeit mit der Architekturstiftung Südtirol / in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige.

L'editoriale del No. 125 del Turris Babel:

Nuove frontiere del turismo | Tourismus im Umbau

Testo: Alberto Winterle

 

Il senso di ospitalità rappresenta un’attitudine naturale per chi vive i territori alpini, ed è strettamente legato al senso di protezione espresso nei confronti di chi, per i più diversi motivi, frequenta la montagna. Prima ancora della nascita e diffusione del turismo, infatti, lungo le vie di attraversamento delle Alpi, sono sorte le prime strutture per accogliere viaggiatori e viandanti, come ad esempio le locande lungo le strade di maggiore percorrenza, o gli ospizi situati sui valichi e gestiti di solito da enti religiosi. Nella seconda metà dell‘800, per accogliere i primi pionieri che si inoltravano nei territori alpini per scopi non meramente commerciali, perlopiù studiosi ed esploratori, nascono i primi alberghi nelle valli e i primi rifugi in prossimità di particolari emergenze naturali. Rientrati nelle proprie città, i visitatori riportavano le proprie scoperte scientifiche e narravano le «sublimi» sensazioni provate nel visitare terre incontaminate, caratterizzate da impervie cime ed emozionanti panorami. Racconti, opere letterarie e scientifiche hanno trasformato i pionieri in messaggeri, come fossero dei contemporanei «influencer» – ma con una produzione ben più pregnante e ponderata rispetto ad un semplice post su un social –, che affascinavano la società aristocratica cittadina, portando molte persone ad intraprendere l’avventura del viaggio per poter vedere con i propri occhi tali meraviglie e fare l’emozionante esperienza della visione dei paesaggi alpini.

 

Esemplare la vicenda del Grand Hotel Carezza, inaugurato nel 1896 contemporaneamente all’apertura del primo tratto della Grande strada delle Dolomiti, che collegava Bolzano con Vigo di Fassa, non a caso entrambe ideate dallo stesso soggetto: Theodor Christomannos

 

È la «scoperta delle Alpi», la nascita del turismo alpino, che porta con sé l’avvio della trasformazione proprio di quei luoghi incontaminati che il nuovo turista vorrebbe conoscere. Ecco quindi sorgere nuovi alberghi per garantire una maggiore offerta di ospitalità e allo stesso tempo nuove strade più facilmente percorribili, per rendere accessibili le aree più remote. Nascono così nuove attività economiche e commerciali, e le caratteristiche delle stesse strutture ricettive evolvono in un processo che intreccia le storie degli alberghi con quelle degli albergatori.

Rispetto a un’omogenea diffusione delle strutture turistiche, in particolare nelle realtà che iniziano a essere più conosciute, nascono anche le prime «macchine per il turismo», spesso strettamente collegate alla realizzazione di nuove vie di accesso alle zone più attrattive. Esemplare la vicenda del Grand Hotel Carezza, inaugurato nel 1896 contemporaneamente all’apertura del primo tratto della Grande strada delle Dolomiti, che collegava Bolzano con Vigo di Fassa, non a caso entrambe idea-
te dallo stesso soggetto: Theodor Christomannos, importante imprenditore che porta in Alto Adige un modello che a quel tempo si stava diffondendo in tutto l’arco alpino. Il Grand Hotel, proprio a causa del suo isolamento, era una sorta di macchina che garantiva una completa autonomia funzionale; con 450 posti letto, ospitava servizi come l’ambulatorio medico e il parrucchiere ed era, inoltre, dotato di una piccola centrale elettrica che garantiva l’illuminazione delle sale. Tra i numerosi e prestigiosi ospiti di quello che veniva considerato uno dei più ambiti hotel del Tirolo, nell’autunno del 1897 ha soggiornato anche l’imperatrice Elisabetta, nota a tutti come «Sissi», appassionandosi alle escursioni sul Catinaccio e sul Latemar.

Ecco la storia che si trasforma in mito: le Dolomiti diventano subito una sorta di prodotto la cui notorietà porta velocemente a un completo sconvolgimento economico e sociale, diventato poi definitivo con la pesante espansione edilizia avvenuta nel secondo dopoguerra, che ha portato con sé la metamorfosi dell’uso dei territori alpini e la conseguente irreversibile trasformazione del paesaggio.

Oggi, le attuali dinamiche di aggiornamento dell’offerta turistica, con cui ci confrontiamo quotidianamente, ci pongono nuove domande su questioni che rappresentano un’ulteriore fase di evoluzione o «involuzione» riferita a queste vicende storiche relativamente recenti.

Come si sta trasformando il turismo alpino? Che cosa cerca il turista contemporaneo? Che cosa è oggi un Hotel nei territori alpini? Che ruolo ha l’architettura rispetto alla capacità attrattiva di una struttura turistica?

 

Ecco la storia che si trasforma in mito: le Dolomiti diventano subito una sorta di prodotto la cui notorietà porta veloce a un completo sconvolgimento economico e sociale

 

Osservando le più recenti realizzazioni di architettura legate all’ospitalità, pare che oggi il principale obiettivo sia quello di creare un ambiente sempre più accogliente dove l’ospite, forse non più visitatore ma appunto ospite, può trovare un luogo dove potersi rilassare e farsi coccolare. La cosa più ambita, pare, sia ora la possibilità di potersi concedere qualche giorno di relax, immergendosi nelle acque calde delle piscine a sfioro, provando l’ebrezza delle diverse saune dei centri benessere, sfruttando piacevoli massaggi e trattamenti estetici, provando gustosi e ricercati piatti preparati da chef stellati e degustando ovviamente i prestigiosi vini locali. La qualità dell’architettura diventa parte integrante dell’offerta. Palati sempre più ricercati riconoscono anche il valore «culturale» e «commerciale» delle nuove architetture che si confrontano, con modalità a volte diametralmente opposte, con il contesto. Ed ecco che, come successe per il Grand Hotel Carezza, ritroviamo nuovamente questa sorta di nuove «macchine per il turismo», strutture autosufficienti dove il turista può soggiornare piacevolmente senza nemmeno uscire all’esterno. Ed è qui il punto. Pare che lo stesso spirito di stupore e di richiamo che i primi viaggiatori rivolgevano verso le meraviglie naturali sia ora rivolto, invece, verso le meraviglie dell’ospitalità turistica. Il panorama diventa un mero sfondo, verso cui comunque guardano tutte le finestre delle camere come conditio sine qua non, quasi una variabile indipendente ai gradevoli momenti di svago: immerso nella piscina, posso osservare il Catinaccio, oppure lo Scilliar, le Odle o Merano dall’alto ma ciò che fa la differenza è la qualità del servizio e non quella del paesaggio, che deve essere presente, ma che diamo ormai per scontato.

La forma e il linguaggio dell’architettura diventano quindi determinanti. Dalle soluzioni più sobrie e silenziose a quelle dove il design diventa forma, facciata, linguaggio necessario per caratterizzare e rendere «unico» l’Hotel. A ciò si aggiungono le dinamiche economiche e urbanistiche legate alle opportunità che le normative di settore offrono. L’aumento della qualità dell’Hotel, con il passaggio di categoria da tre, a quattro o cinque stelle porta con sé l’aumento volumetrico delle strutture necessario per garantire i nuovi parametri qualitativi e dimensionali. Gli stessi istituti di credito che finanziano gli ingenti investimenti richiedono tale salto di categoria, necessario per garantire un possibile «rientro» dell’investimento in poco più di un decennio.

È evidente quanto peso abbia e quanto sia trainante il settore turistico nell’economia provinciale, che, dopo l’agricoltura e le attività manifatturiere, è il terzo settore di traino, in continua crescita. Basti pensare a quanto la Provincia di Bolzano sia il territorio con più letti per km2 (20,4 letti / km2), rispetto al Trentino (15,9 letti / km2), ma anche al Tirolo (16 letti / km2) e al Voralberg (14,3 letti / km2), per guardare anche ai numeri oltralpe. Tuttavia, è altrettanto evidente che non si tratta solo di economia, il ruolo urbanistico delle strutture e infrastrutture legate al turismo è decisivo anche nella trasformazione del paesaggio. Infatti, come mi evidenziava Armando Ruinelli in qualità di componente del comitato per il paesaggio della Provincia di Bolzano alcuni anni fa, è proprio l’architettura dei nuovi Hotel il tema progettuale su cui si concentra la maggior parte delle richieste di parere al comitato e su cui ci si interroga per capire quali possano essere le modalità di intervento più coerenti con il contesto. Per questo abbiamo aperto la nostra discussione in un confronto con Lilli Lička, Sebastiano Brandolini e Conradin Clavout, attuali componenti del comitato.

Per analizzare le architetture e le stesse modalità di trasformazione dei paesaggi del turismo abbiamo scelto di non prendere in considerazione Hotel costruiti ex novo ma sei esempi di recenti trasformazioni ed ampliamenti di strutture esistenti, ponendo quindi l’attenzione sull’evoluzione sia funzionale che formale di tali strutture. Sono sei diverse storie di edifici, gestori e progettisti che abbiamo visitato e incontrato per comprendere le ragioni delle scelte strategiche, economiche ed anche compositive. Da queste storie, emerge innanzitutto un elemento essenziale che caratterizza la particolarità dell’ospitalità Sudtirolese: come succede nella maggior parte dei casi, tutte le sei attività sono a conduzione familiare, dove la presenza della famiglia dei proprietari, con la propria esperienza di vita, diventa in qualche modo garante dell’autenticità del luogo. Altra cosa rilevante è il proficuo rapporto tra proprietari e architetti, dove ognuno mette in campo la propria competenza per definire insieme le logiche di intervento e di trasformazione sia dell’architettura che delle stesse modalità d’uso dell’Hotel. Nascono così rapporti, che qualcuno ha definito quasi «matrimoni», che durano per molti anni, soprattutto nel caso di interventi dilatati nel tempo per non interrompere in modo brusco l’attività economica. In tre casi su sei l’incarico è stato assegnato in seguito ad un concorso di progettazione, da cui risulta evidente quanto questa prassi sia diventata d’uso comune anche nel caso di iniziative private. A parte il caso dello studio noa*, che può vantare una notevole esperienza nel settore alberghiero, negli altri casi è stato considerato dai proprietari quasi un valore aggiunto il fatto che i progettisti non avessero mai realizzato alberghi; progettisti ritenuti più aperti nell’accogliere le richieste derivanti dall’esperienza decennale dei gestori. Sono sei storie molto diverse: ad Avelengo lo studio Tara, con singoli interventi dilatati nel tempo, cambia l’immagine del preesistente Hotel Miramonti, creando intorno ad esso un mondo di piccole strutture destinate ai servizi dove lo spazio aperto gioca un ruolo determinante; a San Genesio, lo studio bergmeisterwolf avvia l’ampliamento dell’Hotel Belvedere definendo una strategia di costruzione di singoli livelli, dal basso verso l’alto, per arrivare ad una futura completa sostituzione dell’edificio esistente; sull’Alpe di Siusi, lo studio Modus architects riconfigura con una nuova veste in legno l’immagine dell’Hotel Icaro dove le diverse fasi di costruzione, realizzate nel tempo, si fondono quasi a non essere più leggibili; nel paese di Siusi, lo studio noa*, sollevandosi da terra per non incidere il parco dell’Hotel Florian, aggiunge un sistema di cellule sovrapposte ed intrecciate che formano una nuova immagine tanto da adottare un nuovo nome, Hotel Floris, per distinguersi dalla struttura originaria rimasta per ora inalterata; a Casies l’architetto Martin Gruber, interviene nel maso BlaslaHof senza raddoppiare semplicemente l’edificio per inserire le nuove stanze, ma creando una struttura urbana più frammentata capace, però, di ricreare quello spazio «tra», fondamentale riferimento nei centri abitati alpini; sulla Plose, un edificio storico, che è stato sanatorio, poi colonia ed infine albergo, con il progetto dello studio Assaggio, diventa l’esclusivo Hotel Forestis, dove alla struttura originaria si affiancano in orizzontale i servizi e in verticale tre torri che ospitano le stanze dove la vista del panorama sulle Odle diventa non solo tema progettuale ma essenza stessa del progetto.

 

Prima ancora della nascita e diffusione del turismo, infatti, lungo le vie di attraversamento delle Alpi, sono sorte le prime strutture per accogliere viaggiatori e viandanti

 

Sei storie che narrano le vicende di intere generazioni di albergatori e allo stesso tempo sei diversi possibili approcci di trasformazione di strutture turistiche esistenti, dove i progettisti dimostrano la capacità di creare qualche cosa di «unico», ma comunque legato al luogo, alla preesistenza, al contesto, valorizzandolo come parte del progetto stesso, senza dover ricorrere ad introdurre elementi eccentrici o fuori luogo come ad esempio le palme o i riferimenti marini che in questo periodo stanno spuntando in alcune valli.

Bild
Profil für Benutzer Josef Fulterer
Josef Fulterer Do., 30.06.2022 - 07:31

Die Krebs-artig wuchernde, alles eher als gebotene Klima-freundliche Hotel-Architektur, mit ihren fossile Energie-fressenden Welness-anlagen, passt nicht in eine Zeit, in der die Abkehr von der Verantwortungs-losen Vergeudung von fossiler Energie dringend gefordert wird.

Do., 30.06.2022 - 07:31 Permalink