Spagnolli, Luigi
Othmar Seehauser
Advertisement
Advertisement
Parlamentswahlen 22

„Ich will diese Wahl gewinnen“

Luigi Spagnolli über seine Senats-Kandidatur, die Agonie des PD, das Bauchweh der Grünen, sein Verhältnis zur SVP, die Angriffe der Dolomiten und das Dauerthema Wolf.
Advertisement

Support Salto!

Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Salto Plus

Liebe/r Leser/in,

dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!

Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.

Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.

Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.

Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz

Abo holen

Bereits abonniert? Einfach einloggen!

Advertisement
Advertisement

Kommentare

Bild des Benutzers Sepp Bacher
Sepp Bacher 24.08.2022, 09:13

Meines Erachtens hat sich Spagnolli mehr exponiert als es die meisten Amtsdirektoren tun (dürfen). Aber die Bergbauern wären sowieso nicht seine Zielgruppe, also fallen sie nicht sehr ins Gewicht. Ich wünsche ihm Erfolg!

Bild des Benutzers alfred frei
alfred frei 24.08.2022, 10:32

eine Benkofrage und die damit verbundene Gemeindekrise wurde ausgeklammert, warum wohl wenn man fragen darf ?

Bild des Benutzers Gianguido Piani
Gianguido Piani 24.08.2022, 11:29

Avrei alcune domande per il candidato Senatore Luigi Spagnolli, ne presento una riguardo le nomine nelle aziende partecipate, in particolare l'ex Azienda Elettrica.

Su Alto Adige (online) del 17/5/2013 Spagnolli afferma "Calabrò - precisa Spagnolli è stato scelto con gara europea"

Il fatto e' che questa gara non c'e' stata. Lo so, perche' ho provato a partecipare.

A inizio 2013 apprendo dai media e da consiglieri di opposizione che il Comune cerca un nuovo direttore e nuovi rappresentanti nell'Azienda Elettrica. Decido di candidarmi.

Telefono all'AE dove nessuno, compreso l'Ufficio Personale, e' informato di tale bando. Dopo numerosi passaggi mi collegano con la segreteria della Presidenza che mi informa che della ricerca e' stata incaricata l'agenzia XYZ di Milano.

Chiamo XYZ e, molto di malavoglia, sono costretti a organizzare una videochiamata. Il chiamante era palesemente scocciato, disinteressato, per un'ora ha fatto domande che c'entravano nulla con l'oggetto concreto. Di tutti i colloqui di lavoro in vita mia, uno dei peggiori. Era assolutamente chiaro che il prescelto era gia' conosciuto "si, c'e' gia' una candidatura..." ma visto che queste aziende fanno pagare al Comune migliaia di Euro almeno diamo loro un giustificativo)))

Parlare di bando europeo non e' quindi corretto. A iniziare dal fatto che i requisiti formali non erano messi in chiaro da nessuna parte. Anche XYZ non me li ha saputi inviare.

Le nomine non solo nell'Azienda elettrica ma piu' in generale in tutte le partecipate non prevedono qualifiche tecniche. A cercare tra i profili direzionali di AE o Alperia sono rarissime le persone con preparazione MINT (matematica, informatica, scienze naturali, tecnologia) mentre abbondano giuristi e commercialisti. E proprio Spagnolli dovrebbe ricordarsi che con un avvocato ebbe una storia molto spiacevole. La prossima volta provare con un chimico, giusto per cambiare?

Un'altra citazione interessante, sempre di Spagnolli, da Alto Adige del 28/6/2014 riguarda gli aumenti delle indennita' del consiglieri di AE: "questa volta siamo riusciti a trovare un presidente disposto ad occuparsi di una società che richiede una presenza assidua come Aew, ma la prossima volta non so."

Cioe', partono dal presupposto che chi ha cariche in societa' di questo tipo non dedichi tempo pieno a informarsi, seguire, controllare, verificare, partecipare a corsi di formazione continua?

Caro Spagnolli, stiamo fronteggiando una crisi ambientale, energetica ed economica mostruosa. Non solo da oggi, ma da decenni. Aziende come le societa' energetiche sono al centro di questi processi, dovete trovare persone con i controcxxx, altro che quote partito, quote etniche e quote gender. Persone che dedichino il 200% del loro tempo all'incarico, non i ritagli dopo altre attivita'.

Non crede che anche "quote competenze", "quote esperienza" e "quote onesta'" sarebbero altrettanto, se non maggiormente importanti?

Tra l'altro sarebbe nello spirito, vedi testo dell'intervista, di "Ich bin überzeugt, dass wir früher oder später nicht umhinkommen, die Kandidatinnen und Kandidaten einer Prüfung zu unterziehen, bei der die Grundsätze der Bürgerkunde, der Verwaltung und der allgemeinen Bildung abgefragt werden."

Chi ha ragione, Spagnolli 2013 o Spagnolli 2022?

Segue un copia-incolla di una proposta a firma dei consiglieri comunali Claudio Vedovelli e Alberto Filippi del M5S del 2013:

"A differenza di altri comuni, ad es. Milano, nei quali la stessa maggioranza di centrosinistra decide di rendere le nomine trasparenti e di valorizzare le competenze, tra l'altro proprio grazie alla presentazione online dei curricula, a Bolzano il Sindaco e la sua maggioranza decidono di saltare addirittura il passaggio consigliare e di rimettere tutte le decisioni nelle
mani del Sindaco. Sarà Lui a scegliere chi dovrà decidere su energia, rifiuti, mobilità, urbanistica, fino alla Tutela degli insiemi e al Centro per la Pace. Scandaloso.

Noi del Movimento 5 Stelle invitiamo i cittadini competenti a inviarci i curricula e segnalarci i propri ambiti di interesse, in modo da iniziare un percorso trasparente di scelta degli esperti e da mettere in luce le migliori competenze. Per la decisione delle nomine cerchiamo persone capaci, alle quali non chiediamo alcuna “tessera di partito”, ma di documentare i propri studi, il proprio percorso lavorativo e le competenze acquisite nei diversi settori in modo da essere di ausilio alle scelte dei politici piuttosto che giustificatori dei loro interessi."

Anch'io inviai il mio CV per una nomina in una delle societa' tecnologiche: AE, SEAB, trasporti. Ho una laurea in fisica, un dottorato in ingegneria e alcuni decenni di esperienza internazionale. Bocciato.

Mi indica un motivo per votarLa al Senato?

Bild des Benutzers Am Pere
Am Pere 24.08.2022, 18:00

La Sua esperienza, Sig. Piani, è perfettamente in linea con tante altre, analoghe per altri settori. Le società in-house della Provincia, Comune ecc. sono strumenti per cedere il controfavore all'amico del partito o i suoi membri familiari, null'altro. Bisogna dare la colpa alla gente che continua a dare fiducia alle società in-house, meno a quelli che ne fanno uso.
A causa del clientelismo italiano, importato e perfezionato nel Sudtirolo, l'economia e lo Stato sociale non trovano il giusto equilibrio per il futuro. Chiudo con una frase storica del giudice Giovanni Falcone che disse "Tre magistrati vorrebbero oggi diventare procuratore della Repubblica. Uno è intelligentissimo, il secondo gode dell’appoggio dei partiti di governo, il terzo è un cretino, ma proprio lui otterrà il posto. Questa è la mafia."

Bild des Benutzers Massimo Mollica
Massimo Mollica 24.08.2022, 11:53

Come tutti gli esseri umani, avrà i suoi difetti e i suoi limiti. Personalmente la sua visione dei lupi e orsi, che comprendo a livello logico, non la condivido. Detto questo è uno di noi, una persona che ha saputo rappresentare la maggiornaza della sua città ascoltando anche le voci contro.
Chi non ha avuto problemi a votare Maria Elena Boschi all'epoca dovrebbe votare per Gigi perché è un atonomista convinto e crede nella convivenza come punto fondamentale della nostra terra. E a Roma difenderebbe, meglio di altri, tutto questo.

Bild des Benutzers Herta Abram
Herta Abram 24.08.2022, 12:57

"....die Kandidatinnen und Kandidaten einer Prüfung zu unterziehen, bei der die Grundsätze der Bürgerkunde, der Verwaltung und der allgemeinen Bildung abgefragt werden." Ja gut, ich möchte da noch weiter gehen: Es
bedarf praxisorientierte und verpflichtende Ethikmodule für PolitikerInnen! - sowie in der Aus-, Fort- und Weiterbildung von BeamtenInnen, in der Verwaltung und das auf allen Ebenen von Gemeinden, Ländern und Bund.
Wobei, verpflichtende Ethikmodule für alle sind ein Krisensymptom und nicht schon die Lösung.

Bild des Benutzers Georg Peintner
Georg Peintner 24.08.2022, 17:16

Und ich würde noch weiter gehen, ungefähr so weit:
Aus einem Pool von zur politischen Allgemeinbildung gehörenden Fragen werden dem Wählwilligen digital und zufällig 10 Fragen vorgelegt. Kann er keine sechs (?) davon beantworten, darf er nicht in die Wahlkabine!
Zu jedem Recht gehört auch eine Pflicht!
Es ist erschreckend, wie gering bei vielen (die sich oft aber am sprichwörtlichen Stammtisch als große Mauler erweisen) der politische Kenntnisstand ist. Und ich meine hier Grundlagen.

Bild des Benutzers △rtim post
△rtim post 24.08.2022, 15:06

Alles Gute und viel Erfolg!

Bild des Benutzers Luca Marcon
Luca Marcon 24.08.2022, 21:07

Si fa molta fatica a rubricare - nel senso di dare una categoria - a questo articolo.
Sembra, anzi, è uno "spottone elettorale" per Luigi Spagnolli: mi domando se si possa fare senza dichiararlo da qualche parte.
PS
Questa parte, invece «Ich bin überzeugt, dass wir früher oder später nicht umhinkommen, die Kandidatinnen und Kandidaten einer Prüfung zu unterziehen, bei der die Grundsätze der Bürgerkunde, der Verwaltung und der allgemeinen Bildung abgefragt werden.» non solo è semplicemente irricevibile ma costituisce una presa di posizione anche pericolosa dal punto di vista della democrazia.

Bild des Benutzers Gianguido Piani
Gianguido Piani 24.08.2022, 21:58

La parte "Ich bin überzeugt..." ci puo' stare, se combinata con corsi opportuni. Una volta i partiti seri avevano le proprie scuole, era mitica quella del PCI indipendentemente dal condividerne o meno l'ideologia. Oggi il mondo e' molto piu' complesso mentre i partecipanti alla politica hanno molti meno riferimenti.
Tra l'altro le scuole potrebbero essere uno sbocco interessante per politici che stanno lasciando le loro posizioni, per passare esperienza alle generazioni piu' giovani. Un motivo in meno per restare aggrappati a una seggiola.
In Germania c'e' lo Institut für politische Bildung https://www.bpb.de/ Inoltre ogni partito ha la sua fondazione. Ma e' meglio non confrontare la serieta' dei partiti tedeschi con quelli nostrani.

Bild des Benutzers Luca Marcon
Luca Marcon 24.08.2022, 22:20

No, non ci può proprio stare. Subordinare la candidabilità al possesso di specifiche competenze è una lesione di uno dei principi che stanno alla base del sistema della democrazia rappresentativa. Io direi di rubricare la boutade - limitiamoci a definirla così - nel novero delle sciocchezzuole che come voce dal sen fuggita scappano di bocca quando si "chiacchiericcia" a ruota libera...

Spagnolli, Luigi
Othmar Seehauser
Advertisement
Advertisement
Advertisement