Thema des heurigen Ideenwettbewerbs "Eureka" ist die "Erkundung des Weltraums". Die junge Tüftlerin und Erfinderin Diamante Bertoldi erzählt, was Eureka für sie bedeutet.
Als eines der wenigen regionalen Kulturprojekte fördert Generazioni die innovativsten Ideen, um Gebiete und Gemeinschaften sozial und kulturell wiederaufleben zu lassen.
Als eines der wenigen regionalen Kulturprojekte fördert Generazioni die innovativsten Ideen, um Gebiete und Gemeinschaften sozial und kulturell wiederaufleben zu lassen.
A Brunico, il Centro Giovanile Diverkstatt propone diversi workshop sull’arte di strada. Gli educatori spiegano il progetto “Breath - l’importanza del bello”.
A Brunico, il Centro Giovanile Diverkstatt propone diversi workshop sull’arte di strada. Gli educatori spiegano il progetto “Breath - l’importanza del bello”.
All’interno della Casa delle associazioni di Brunico si trova il Centro giovanile di Arciragazzi, il cuore pulsante delle attività culturali della città.
All’interno della Casa delle associazioni di Brunico si trova il Centro giovanile di Arciragazzi, il cuore pulsante delle attività culturali della città.
Arciragazzi Bolzano will mit der Plattform der Erinnerung und aktiven Bürgerschaft jungen Menschen ihre aktive Rolle für eine bessere Zukunft vermitteln.
Arciragazzi Bolzano will mit der Plattform der Erinnerung und aktiven Bürgerschaft jungen Menschen ihre aktive Rolle für eine bessere Zukunft vermitteln.
Tutorin und Projekt-Mitorganisatorin Lucia Di Michele erzählt wie Arcis politische Bildungsplattform jungen Menschen das Bewusstsein aktiver Bürgerschaft vermittelt.
Tutorin und Projekt-Mitorganisatorin Lucia Di Michele erzählt wie Arcis politische Bildungsplattform jungen Menschen das Bewusstsein aktiver Bürgerschaft vermittelt.
Al “Melograno” di Via del Ronco a Bolzano è attivo il laboratorio culinario rivolto ai giovani: “La cucina è un luogo che favorisce l’incontro tra culture diverse”.
Al Centro Giovanile di Via Asilo a Salorno, giovani e donne con background migratorio incontrano gli artigiani del posto: “Uniamo generazioni e culture diverse”.
Al Centro Giovanile di Via Asilo a Salorno, giovani e donne con background migratorio incontrano gli artigiani del posto: “Uniamo generazioni e culture diverse”.
A Salorno la rassegna culturale è curata dai giovani in collaborazione con la Cineteca di Bologna. “Non facciamo solo proiezioni, mostriamo anche le nostre produzioni”.
A Salorno la rassegna culturale è curata dai giovani in collaborazione con la Cineteca di Bologna. “Non facciamo solo proiezioni, mostriamo anche le nostre produzioni”.
Concluso il Festival della Scienza, al Centro Giovanile Teslab si pensa già all'estate, quando ritornerà il Science Camp. Non mancano i laboratori pomeridiani.
Concluso il Festival della Scienza, al Centro Giovanile Teslab si pensa già all'estate, quando ritornerà il Science Camp. Non mancano i laboratori pomeridiani.
Al Centro Juvenes di Bolzano sono molti i ragazzi e le ragazze che imparano a programmare utilizzando robot e videogiochi. Ecco le potenzialità delle nuove tecnologie.
Al Centro Juvenes di Bolzano sono molti i ragazzi e le ragazze che imparano a programmare utilizzando robot e videogiochi. Ecco le potenzialità delle nuove tecnologie.
Matteo Graziosi, educatore Arciragazzi, racconta l'ultima edizione di “Le mille e una scienza”, il Festival che offre opportunità divulgative nell’ambito scientifico.
Matteo Graziosi, educatore Arciragazzi, racconta l'ultima edizione di “Le mille e una scienza”, il Festival che offre opportunità divulgative nell’ambito scientifico.
Conclusa l'ottava edizione di "Scampia on the road", il progetto che ha portato 12 ragazzi nei luoghi di Gomorra. Lo Russo: "Insegniamo a riconoscere le logiche mafiose".
Conclusa l'ottava edizione di "Scampia on the road", il progetto che ha portato 12 ragazzi nei luoghi di Gomorra. Lo Russo: "Insegniamo a riconoscere le logiche mafiose".
Il Centro Giovani Villa delle Rose pubblica insieme a COOLtour la terza stagione di "Velocity Radio", il programma che ha come sala di registrazione la città di Bolzano.
Il Centro Giovani Villa delle Rose pubblica insieme a COOLtour la terza stagione di "Velocity Radio", il programma che ha come sala di registrazione la città di Bolzano.
È una storia che comincia nel 2017 quella di COOLtour, lo spazio collocato in Via Sassari 13b dove viene raccontata l’altra faccia del quartiere Don Bosco di Bolzano.
È una storia che comincia nel 2017 quella di COOLtour, lo spazio collocato in Via Sassari 13b dove viene raccontata l’altra faccia del quartiere Don Bosco di Bolzano.