
Cara lettrice, caro lettore,
questo articolo si trova nell’archivio di salto.bz!
Abbonati a salto.bz e ottieni pieno accesso ad un giornalismo affermato e senza peli sulla lingua.
Noi lavoriamo duramente per una società informata e consapevole. Attraverso vari strumenti si cerca di sostenere economicamente questo sforzo. In futuro vogliamo dare maggior valore i nostri contenuti redazionali, e per questo abbiamo introdotto un nuovo salto-standard.
Gli articoli della redazione un mese dopo la pubblicazione si spostano nell’archivio di salto. Dal primo gennaio 2019 l’archivio è accessibile solo dagli abbonati.
Speriamo nella tua comprensione,
Salto.bz
Già abbonato/a? Accedi e leggi!
Weitere Artikel zum Thema...
salto Gespräch
Per un patriottismo mite
autonomia
Referendum lombardo-veneto
richiedenti asilo
La giusta accoglienza
Advertisement
Aggiungi un commento
Zum Kommentieren bitte anmelden!Commenti
Le frontiere non sono nascoste ma semplicemente dimenticate dai nostri quotidiani. Grazie Valentino.
Il mio era un riferimento alla ricerca "La frontiera nascosta. Ecologia ed etnicità fra Trentino e Sudtirolo" pubblicata dagli etnografi John W. Cole e Eric R. Wolf nel 1974: https://it.wikipedia.org/wiki/La_frontiera_nascosta
Fatto bene
La politica dei fondi di confine non è e non potrà mai essere la soluzione strutturale al problema dei territori confinanti con le Province di Trento e Bolzano. E' una cura che cerca di salvare un malato grave curando i sintomi invece delle cause della malattia, cause che sono note a tutti. Nel comuni confinanti del bellunese ora ci sono dei bei marciapiedi e le strade vengono asfaltate più spesso, ma la gente continua ad andare via...