Support Salto!
Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
Weitere Artikel zum Thema...
Ein Referendum als Rettung?
Das letzte Wort haben wir BürgerInnen
Wer darf Demokratie?

Aggiungi un commento
Effettua il login per aggiungere un commento!Commenti
Un po’ di sincerità è pericolosa, molta sincerità è assolutamente fatale. (Oscar Wilde)
„Ab sofort und bis zum 20. September müssen 10.000 beglaubigte Unterschriften gesammelt werden“
diciamoci la verità, di firme ne servirebbero almeno 13.000 da raccogliere entro sei mesi, ma visto che ci sono già le firme di più di sette consiglieri dell'opposizione, non ne servirebbero altre. Le 10.000 firme da raccogliere entro il 20 di settembre, sono solo una campagna di sostegno alla richiesta di referendum già inoltrata e il periodo accorciato serve solo per fare indire il referendum nel tardo autunno di quest'anno.
La ragione per cui questo strumento non è stato utilizzato negli ultimi tre anni dall'entrata in vigore della legge che consente il referendum confermativo con le 300 firme e le successive 13.000 da raccogliere in sei mesi, è dovuta in gran parte all'insorgere della pandemia, che ha monopolizzato tutto l'interesse.
Per pura onestà bisognerebbe anche dire, che una eventuale legge contestata da 300 sostenitori, ritarderebbe l'entrata in vigore della legge contestata, anche senza aver raggiunto 13.000 firme di almeno otto mesi, e nel caso di raggiungimento del numero prescritto delle firme, di almeno un anno, dato che le due finestre primaverili ed autunnali ritarderebbe la chiamata alle urne.
Mi correggo, ho letto sul sito della „Tageszeitung“ che per questo tipo di referendum regolato dall'articolo 47 dello statuto di autonomia, di firme ne servono ancora meno e cioè un cinquantesimo del corpo elettorale, che corrisponde a circa ottomila firme. Ma ciò non cambia più di tanto l'impostazione della campagnia referendaria, dato che i consiglieri dell'opposizione hanno già confermato la loro adesione.
Da non confondere con il referendum confermativo oggetto del referendum, per il quale ne servono 13.000.
Der Aufruf zur Unterschriftensammlung stammt nicht von jemandem der von Direkter Demokratie nur wenig Ahnung hat, sondern von Stephan Lausch, der Initiative für mehr Demokratie, der sich seit Jahrzehnten mit diesem Thema befasst und m.E. absolut glaubwürdig ist.