Umwelt | Natura

Scoprire i carnivori

Venerdì 22 dicembre il giornalista scientifico Filippo Zibordi al Museo di scienze naturali presenta il libro "L'uomo e l'orso possono convivere?"
Hermellin
Foto: P. Martinelli
  • (*) SALTO - Filippo Zibordi, lei ha iniziato la sua attività di zoologo con gli ermellini nel Parco Naturale Adamello Brenta, e dal 2002 ha iniziato ad occuparsi anche di orso bruno: da un carnivoro di circa 75 grammi a una specie che può superare i 150 chilogrammi nei maschi adulti del Trentino Alto Adige. Nel suo nuovo libro presenta nove ritratti di carnivori presenti nella regione. Ancora presenti, nuovamente presenti o diffusisi come nuove specie negli ultimi anni. 

  • Filippo Zibordi: L'autore presenterà il proprio libro il 22 dicembre al museo di scienze. Foto: Privat

    Zibordi: Personalmente ricevo molte richieste di conferenze, interviste o articoli sul tema degli orsi. In questo libro, però ho voluto, per una volta, presentare anche quelle altre specie dell'ordine dei Carnivora che, per vari motivi, rimangono in secondo piano: questo non vale per i lupi, ma certamente per le martore, le volpi e i tassi. 

    In ogni caso, lei mette al centro dell'attenzione  alcune specie il cui destino si intreccia con l'attività umana, o meglio con le conseguenze dell’attività umana. Utilizzando l'esempio dell'ermellino, lei spiega come le specie alpine stiano reagendo al riscaldamento globale. Cosa avete scoperto sulla strategia degli ermellini?

    Tra il 1995 e il 1997, quando ho marcato gli ermellini e ho analizzato i loro escrementi per capire le loro abitudini alimentari, il tema del cambiamento climatico e del riscaldamento globale non era ancora attuale come è, giustamente, oggi. Nel capitolo sugli ermellini, parlo dunque di come la concentrazione di anidride carbonica nell'aria sia aumentata e, con essa, le temperature medie e pure lo stato delle conoscenze negli ultimi 200 anni. Scrivo di come piante e animali reagiscono all'aumento delle temperature in alta quota: do dei dati, ma il libro è volutamente divulgativo, adatto a tutti.

  • In 192 pagine sorprendenti lei riesce a dare un'idea dello stile di vita di ermellino, martora e faina, volpe, tasso, lontra, sciacallo dorato, lince, lupo e orso. In ogni capitolo, lei introduce un metodo che avete utilizzato per la ricerca della rispettiva specie o che è una pratica di ricerca standard, come l’analisi della dieta attraverso l'esame delle feci degli ermellini, la registrazione dei dati sugli spostamenti con trasmettitori radio e GPS, l'analisi del DNA o il riconoscimento di singoli individui di lince in base al disegno della loro pelliccia. Come se ci portasse nelle gallerie dei tassi o nelle incursioni delle volpi. Lei descrive i suoi protagonisti in modo molto vivido, ma la spina dorsale delle sue affermazioni sono i dati della ricerca sul campo. Per quale specie ha potuto attingere il maggior numero di dati? 

    Per l'orso bruno.

  • La volpe: Anche se sono cacciate in tutta la regione, sulle volpi non sono disponibili dati sulla popolazione. Foto: Michele Zeni

    Perché?

    La ricerca zoologica sistematica è un'eccezione nella nostra regione: per farle solo un esempio, dopo la mia tesi di laurea sull'ermellino nel Parco Naturale Adamello Brenta, non sono a conoscenza di studi successivi sull'ermellino, né esistono studi scientifici sulla volpe in Trentino Alto Adige, anche se viene cacciata e sarebbe quindi interessante vedere come sono composte le popolazioni di volpi in termini di età, sesso e utilizzo dell'habitat e come reagiscono al prelievo venatorio. 

  • Gli orsi bruni del Trentino sono probabilmente tra gli orsi più studiati al mondo, grazie allo sprone avviato dal progetto LIFE Ursus dell'UE. I dieci orsi che sono stati traslocati dalla Slovenia nel Parco Naturale Adamello Brenta per evitare l’estinzione dell’ultima popolazione alpina sono stati tutti dotati di un collare trasmettitore per capire come avrebbero utilizzato la nuova area. In questo modo, il gruppo di progetto ha cercato anche di prevenire i conflitti con la presenza umana. Il protocollo PACOBACE, che regola l'insediamento della popolazione di orsi delle Alpi centro-orientali, stabilisce che non possono essere tollerati orsi che si avvicinano ripetutamente agli insediamenti o che danneggiano l'uomo, anche se provocati o se difendono i loro cuccioli. Lo riassumo rapidamente, il protocollo è ovviamente molto più complesso. LIFE Ursus è stato costruito su tre elementi: ricerca, informazione al pubblico e ai turisti e gestione. L'unico elemento rimasto, a venti anni dall’avvio del progetto, è però il monitoraggio dell'orso, cioè periodicamente vengono analizzati i campioni di pelo e di feci degli orsi per determinare quanti e quali orsi vivono in Trentino, perché il profilo genetico è riconducibile ai singoli orsi. Così abbiamo l'albero genealogico completo dalla generazione fondatrice dei dieci orsi sloveni fino alla generazione dei nipoti e dei pronipoti. 

  • L'orso bruno: Quando si parla di loro le emezioni hanno spesso il sopravvento sui fatti Foto: Alessandro de Guelmi

    La domanda su quanti orsi ci siano in Trentino e nelle province limitrofe è uno dei pochi fatti zoologici che viene riportato dai media. E la gente si infastidisce quando sente numeri diversi, 100 o 120 orsi. Questo sembra addirittura determinare la fiducia nelle autorità. 

    Con gli animali selvatici è davvero difficile determinare i numeri esatti. Gli orsi sotto l'anno di età non sono nemmeno inclusi in queste statistiche perché la mortalità in questa fascia di età è molto alta. Per quanto sia scientificamente corretto, ciò finisce per confondere l’opinione pubblica.

  • Da un lato si vogliono dati precisi e si vuole un controllo, ma dall'altro non si deve fare ricerca, si deve impiegare poco personale in questo settore e i tecnici faunistici devono essere tenuti in secondo piano, in modo che i gruppi d'interesse possano prendere il controllo completo del tema dei carnivori.

    Più conosciamo gli orsi - questo vale anche per tutte le altre specie animali, ma soprattutto per gli orsi, i lupi e gli sciacalli dorati - più possiamo gestirli in modo efficiente. I grandi carnivori possono innescare delle dinamiche sociali più intense rispetto ad altre specie animali: le amministrazioni dovrebbero essere preparate bene e avere informazioni a sufficienza poter rispondere puntualmente. È importante un'informazione chiara e trasparente.

  • Lo sciacallo dorato: Da circa un decennio questo carnivoro è arrivato in Alto Adige: è più grande di una volpe e più piccolo di un lupo. Foto: iStock

    Lei non è solo uno zoologo e scrive articoli specialistici. I suoi libri sull'orso, sulla fauna del Parco Naturale Adamello Brenta, per il quale ha lavorato per 13 anni, e il suo nuovo libro sono scritti per un pubblico generico. Come giudica la qualità del giornalismo scientifico e della comunicazione sui temi ambientali in generale in Trentino e in Alto Adige? 

    Nel mondo dei media locali non c'è quasi spazio per il giornalismo scientifico. 

  • Se di Carnivora si parla per mesi nella sezione Cronaca, si è già sbagliato molto in termini di comunicazione?

    Offrire una comunicazione fondata e comprensibile su orsi e lupi in modo continuativo è un lavoro impegnativo. Non deve essere troppo banale, ma nemmeno troppo specialistica, difficile da comprendere. Dal mio punto di vista, è una parte essenziale della base di fiducia tra società, autorità e media. Poi le persone decidono individualmente cosa fare, ma prima devono sapere alcune cose. Ora, in regione, abbiamo raggiunto una situazione di panico che difficilmente può essere giustificata dalla presenza di orsi in alcune zone. 

  • Lontra: Dai pescatori viene vista come una concorrente ma è un animale molto prezioso per l'ecosistema. Foto: iStock

    Il titolo del libro "L'uomo e l'orso. Possono convivere?" distrae un po' dal contenuto del libro, in cui si arriva all'orso solo nell'ultimo capitolo. Il libro parla in realtà di come specie di carnivori di diverse dimensioni e importanza per la società sopravvivano, o sopravvivano con grande difficoltà, come mostra nel capitolo sulla lontra. Con i ritratti zoologici, lei ci sensibilizza ad affrontare l'ambiente in modo molto più consapevole. Anche con il nostro ambiente sociale. 

  • Abbiamo già accennato al riscaldamento globale nel primo capitolo sull'ermellino, che riguarda altre 2.000 specie (almeno gli effetti su 2.000 specie alpine sono stati riassunti) e chiaramente riguarda anche noi umani. Nella seconda metà del XVII secolo, nel XVIII e nel XIX secolo, la popolazione umana è aumentata notevolmente, le persone hanno disboscato le foreste per poter nutrire più bestiame; sono stati abbattuti i boschi di montagna che prima erano troppo remoti, la società aveva bisogno di legna, molta legna per il riscaldamento, per l'estrazione mineraria e infine per la produzione e l'industria. Nel 1859 fu costruita la ferrovia Verona-Bolzano, che richiedeva grandi quantità di legno e che era in grado di trasportare il legno dalle valli montane ai centri. Le foreste montane originarie erano anche l'habitat di molti animali. L'esempio della martora mostra come una specie diminuisca drasticamente quando i boschi tipici lasciano il posto a strade, pascoli o insediamenti umani. 

  • La martora: Foto: iStock

    La “specie gemella” della martora, la faina, invece, si adatta ai cambiamenti causati dall'uomo e lo segue nei villaggi e nelle città. Nel capitolo sulla martora parlo delle strade, che non solo uccidono molti animali a causa del traffico. Si tratta anche delle conseguenze indirette: le strade tagliano e frammentano gli habitat. Le specie animali reagiscono in modo diverso a questo fenomeno. Stiamo costruendo sempre più strade; ogni giorno, un milione e mezzo di metri quadri vengono sigillati con cemento o asfaltati in tutta Italia. Anche noi soffriamo dell'impermeabilizzazione del suolo: le alluvioni sono strettamente legate al drenaggio e all'impermeabilizzazione. 

  • Migliaia di persone stanno fuggendo ovunque il cambiamento del clima abbia portato a periodi di inondazioni o ad anni di siccità prolungata, a causa del riscaldamento generale o di cambiamenti del clima regionale causati, ad esempio, da grandi dighe. Flussi di rifugiati molto estesi e consistenti si registrano in Africa. La siccità nella regione del Sahel costringe le persone a migrare. Pensiamo alla Siria o al Libano, Paesi in cui sto viaggiando anche come zoologo. Ai disastri naturali - siano essi causati dall'uomo o meno - seguono disastri sociali, guerre civili, conflitti per l'acqua e le terre coltivabili, e viceversa. Le guerre sono un disastro per le persone, gli insediamenti, le foreste, le praterie, i laghi e tutti gli animali che vi abitano: mine, esplosioni, incendi, bombe, acqua avvelenata, fame, vale per tutti. 

    Concludo il libro con il capitolo sull'orso, non solo perché l'orso bruno è la specie animale più grande tra quelle presentate, ma anche la più influente dal punto di vista culturale per tutte le culture conosciute nel cui ambiente gli orsi vivono o hanno vissuto. Per noi umani, gli orsi sono qualcosa che conosciamo da molto tempo e sono anche molto tangibili per noi. Se riusciamo a gestire la loro presenza, a riconoscere i confini, a rispettare le regole di comportamento (non correre e non attaccare se incontriamo inaspettatamente un orso nelle vicinanze) e a fare semplicemente un passo indietro, ci sarà più facile affrontare questioni molto più astratte come il clima. 

  • La presentazione

    La presentazione del libro al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige a Bolzano, con Filippo Zibordi, sarà il 22 dicembre 2023, alle ore 16:45. In italiano. Non è necessaria alcuna registrazione, l'ingresso è gratuito. “L'uomo e l'orso possono convivere?” è stato pubblicato dalle Edizioni Dedalo. 

    (*) L'intervista è stata pubblicata per la prima volta in lingua tedesca Domenica 17 dicembre.

    Foto: iStock