Support Salto!
Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
Meist-kommentiert

Aggiungi un commento
Effettua il login per aggiungere un commento!Commenti
Non entro nel merito della sentenza, ma nel problema più grande che affligge questo paese, la burocrazia. Tutto questo sarebbe successo a Innsbruck? La domanda è retorica, ed è no. Potete immaginare quanto tempo è stato speso per questa sentenza mente la giustizia ordinaria è paralizzata?
E quanti enti erano in gioco per controllare/verificare? E quante vite sono in pericolo perché le norme non sono rispettate? Chiaramente zero.
Non entro nel merito della sentenza, ma che senso ha tutto questo? Che senso hanno queste norme e questa burocrazia?
Condivido.
Tanto paghiamo noi gli errori degli altri.
Corrono dietro agli spiccioli del signor Durnwalter in questo caso la Corte dei Conti cosa fa?
Politica e burocrazia non vengono mai processati, purtroppo.
Poi si meravigliano se la gente non va a votare, ormai è sfiduciata.
Etica, correttezza, vergonga e onestà ormai sono concetti che non sono all'ordine del giorno, tanto vale cancellare le parole e le relative definizioni dal Treccani.
con soldi pubblici si tenta di salvare un CC illegale?
"Bisogna avere quella razionalità e quella capacità di analisi da un punto di vista tecnico", > astraendo dalle responsabilità civile, amministrativa personali dei pubblici dipendenti .. ?
Landesrätin Kuenser erwägt in einem Interview mit RAI Südtirol eine Gesetzesänderung im Nachhinein. Wir nähern uns mit großen Schritten den Zuständen einer Bananenrepubik
C'è stata anche l'indagine penale. Acquisendo gli atti magari (e ripeto magari) potrebbero esserci degli spunti..... chi lo sà....
Ricordiamoci che quella zona nata nel 1982 come grande distribuzione (ex Famila/ Maxi) era sempre causa di liti, correzzioni, cambio di uso ecc. Hanno fatto di tutto per questo centro commerciale, ma adesso è ora di chiudere la vicenda definitivamente.