Note legali

 

Editrice

Cooperativa Demos 2.0
Via Dr. Streiter 10/A
39100 Bolzano (BZ)
info@demos20.org

PEC: demos20@pec.it

Iscritta al Registro delle Imprese di Bolzano

Partita Iva: IT02765230210
Codice Fiscale: 02765230210
Codice Destinatario: USAL8PV

Iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) al n. 23498.

Dati bancari
Volksbank Bozen/Gries
IBAN IT43C0585611602051571432579
SWIFT BPAAIT2B051


salto.bz

Direttore responsabile | Fabio Gobbato

Organizzazione | Ulrich Gutweniger

Tecnica | Stefan Pattis, p22.at webdevelopment
Design salto.bz | Arno Senoner
Design salto.music | Arno Dejaco, Frei & Zeit

Sede redazione
Via Dottor Streiter 10/A
39100 Bolzano (BZ)
Tel. 0471 1810290

 

Contatto

Redazione | Per domande e questioni rispetto al lavoro della redazione scrivere a desk@salto.bz
Ufficio | Per questioni di carattere generale riguardo alla piattaforma scrivere a info@salto.bz
Community Management | Per domande e opinioni su commenti, articoli community e segnalazioni, scrivere a community@salto.bz

Responsabile della protezione dei dati esterno (RPD/DPO)
c/o Cooperativa Demos 2.0
Via Dr. Streiter 10/A
39100 Bolzano (BZ)
E-Mail: dpo@salto.bz


Credits

salto.bz è stato concepito da un gruppo interdisciplinare di 15 persone. Il team di Seekyou ha accompagnato il progetto fin dall’inizio, definendone la strategia imprenditoriale e il marchio. Peter Grünfelder ha coordinato la concezione e realizzazione del progetto.

Nea ha creato il webdesign di salto, il corporate design è opera di Philipp Santa & Amin Al Hazwani.

Numerose persone hanno contribuito alla nascita di salto.bz fornendo feedback critico, mettendo a disposizione le loro competenze e dando un sostegno concreto al progetto. A tutte loro va il nostro più sentito ringraziamento.

Si prega di prendere nota anche delle informazioni disponibili sotto “salto.bz” così come delle nostre “disposizioni sulla tutela dei dati/privacy” e delle “condizioni d’uso”.


Obblighi di pubblicazione per i beneficiari di contributi

La testata fruisce dei contributi diretti editoria dello stato Italiano (Dipartimento per l’informazione e l’editoria) e dei contributi della Provincia Autonoma di Bolzano.