Support Salto!
Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
Kommentar schreiben
Zum Kommentieren bitte einloggen!Kommentare
E poi uno si chiede perché dovrebbe spendere soldi per Netflix quando si leggono storie così avvincenti. Ci sono tutti i componenti classici di una tipica sop opera (come si diceva una volta). Scopro cose interessanti, tipo che parrebbe esistere ancora un "PD", e che pone per giunta veti verso alcuni. Vedo una SVP che è chiamata a sfide pazzesche (ora e in futuro). E poi tanti altri attori.
Certo, manca di fondo la politica, quella fatta di idee, quella che fa sognare, per la quale battersi perché propone una visione di futuro. Ma non posso pretendere tanto.
Faccio il tifo per l' autonomia, che sia democratica, progressista e pure ecologica. E faccio il tifo per Gigi, che è una brava persona.
P.s. per la redazione: perché non create una serie apposita che narri queste avvincenti vicende legate alle elezioni? Potrebbe esserci la season 1 (settembre) e la season 2 (prossimo anno) e i vari attori o gruppi che entrano in scena.
Spagnolli, chissà come reagisce l'ala Bauernbund nell'SVP, dato che "Bär" e "Wolf" sono motivo di discordia?
Ich denke, dass Luigi Spagnolli der geeigneteste Senats-Kandidat für den Wahlkreis Bozen-Unterland wäre.
Nel 2018 Franch dichiarava: “Il Pd è diventato un luogo preposto alla gestione del potere, un pezzo per volta ha smesso di essere il luogo della discussione politica e della pianificazione e della ricerca del bene comune” (https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/21/pd-in-alto-adige-dem-spaccat...)
Le attuali “prove di intesa” per candidare l’ex sindaco di Bolzano a palazzo Madama confermano quanto sopra, anche nel 2022.
Ieri infatti, alla c.d. gestione del potere, serviva piazzare Boschi alla Camera nell’unico collegio in cui candidando un cavallo sarebbe stato eletto un cavallo.
Oggi al Senato serve un madrelingua italiana affabile, che non viva come una priorità il tema di un III statuto di autonomia (per carità!). Un nome di Bolzano città solo per cercare di tamponare, all’apparenza, quanto avvenuto nel 2018, ciò che la base comunque non dimentica: “Il Pd sottomesso alla Svp, ha asfaltato la comunità di lingua italiana in Alto Adige” (Cit.).
Per riconquistare la fiducia della comunità italiana non basterà affatto rispolverare l’ex sindaco.
Proporre un rappresentante delle istanze della comunità da contrapporre alla destra pare ormai un’impresa impossibile per il centrosinistra in questo territorio.