Umwelt | Biodiversità

2013 anno dei maggiolini?

Questo è il mese dei maggiolini; eppure non sembrerebbe. Tra cambiamenti climatici e aridità del terreno, i coleotteri stanno lentamente sparendo.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
CAU A22.jpg
Foto: A22

Secondo la tradizione popolare ogni quattro anni i maggiolini, coleotteri presenti in tutta Europa, dovrebbero invadere le nostre campagne e le nostre città. Il 2013 dovrebbe essere uno di questi anni, eppure di maggiolini non è che se ne vedano molti in giro.
Mauro Gobbi, entomologo e ricercatore del Museo Tridentino di Scienze Naturali, attribuisce la causa di ciò a diversi fattori. "I cambiamenti climatici influiscono necessariamente sui cicli vitali dei coleotteri che vengono regolati da calore e umidità del terreno. Stagioni più calde e terreni più aridi possono far sì che le larve si sviluppino in tempi irregolari, o addirittura, muoiano a migliaia durante anni troppo secchi. Ecco perché non ha più senso parlare di anno dei maggiolini".

Rischio estinzione

Nel mondo esistono oltre 350.000 specie di coleotteri. In Italia se ne sono contate più di 12.000, molte delle quali vivono tra le nostre montagne e nelle nostre valli. Nonostante la loro ricchezza, anche i maggiolini sono a rischio estinzione. "Sulle Dolomiti stiamo assistendo all'estinzione locale di alcune specie. Ad esempio i coleotteri che vivono sui ghiacciai di alta quota, ormai sciolti o molto degradati, sono per lo più estinti."
Anche i coleotteri che vivono e si sviluppano nei tronchi di alberi vecchi o marcescenti, una volta molto numerosi nelle foreste del Trentino Alto Adige, non se la passano troppo bene. "Questi insetti sono in pericolo perché necessitano di condizioni di vita che sulle nostre Alpi non troviamo quasi più: i boschi antichi sono stati tagliati e gli alberi non riescono a invecchiare abbastanza. Una ricerca europea ha individuato come le Alpi siano una delle aree di maggior rischio per la sopravvivenza dei coleotteri".

Perché degli animali così piccoli ricevono tanta attenzione?

I coleotteri sono animali molo importanti perché nella loro storia evolutiva sono riusciti ad occupare numerosi spazi dell'ambiente naturale. Sono predatori di altri insetti, mangiano la vegetazione o le carcasse di animali. Insomma, sono degli ottimi spazzini, ma non fanno solo questo. "Prendiamo ad esempio gli impollinatori: svolgono un servizio al sistema naturale perché è anche grazie a loro se i nostri prati sono ricchi di fiori, il fieno è migliore e di conseguenza anche il latte prodotto dalle nostre mucche è più buono".
In luoghi come i nostri, dove uomo e natura vivono a stretto contatto, con i boschi che lambiscono le città, basterebbe una maggior sensibilità collettiva per proteggere i maggiolini. Ma soprattutto, conclude il dottor Gobbi, "è necessario sviluppare una politica condivisa sulla gestione dell'ambiente agrario: l'uso di pesticidi e le monocolture, come la vite o la mela, portano a una banalizzazione dell'ambiente e di conseguenza a un impoverimento generale di quello che è il loro e il nostro habitat".

 

 

 

Bild
Profil für Benutzer Sepp.Bacher
Sepp.Bacher So., 12.05.2013 - 19:10

Der im Foto dargestellte Käfer ist sicher kein Maikäfer, wie wir sie bei uns in Südtirol kennen.

So., 12.05.2013 - 19:10 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Elisa Corni
Elisa Corni Mo., 13.05.2013 - 12:56

Antwort auf von Sepp.Bacher

Quelli di cui parla lei sono conosciuti come Feldmaikäfer. Entrambi i maggiolini hanno cicli di vita molto simili e abitudini altrettanto simili. Ed entrambi corrono i rischi indicati nell'articolo: dovevano essere molto numerosi quest'anno, ma purtroppo sono molti meno del previsto.

Mo., 13.05.2013 - 12:56 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Sybille Tezzele
Sybille Tezzele Mo., 13.05.2013 - 13:20

Der Käfer auf dem Foto scheint mir ein Rosenkäfer/Goldkäfer (Cetonia aurata) zu sein. Beobachte ich recht häufig zur Rosenblüte. Unter "maggiolino" aka Maikäfer (Melolontha) kenne ich eigentlich die "klassischen" Maikäfer aus Max&Moritz. Ja, da gibt es Unterarten wie Waldmaikäfer und Feldmaikäfer, doch sie sehen alle maikäfermäßig (braun-rötlich) aus, nicht rosenkäfermäßig (grün-gold-glänzend). Beide Käferfamilien gehören zu den Blatthornkäfern, sind aber nicht beide als "Maikäfer" zu bezeichnen, würde ich meinen. Stellt sich die Frage, ob "maggiolino" nun Maikäfer heißt oder nicht. (Ich denke wohl, ist doch das Wort "maggio" wie "Mai" darin enthalten). Soviel ich verstehe, ist "maggiolino" aber nur eine umgangssprachliche Bezeichnung, manche Leute nennen z. B. auch die Marienkäfer fälschlicherweise so.

Mo., 13.05.2013 - 13:20 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Elisa Corni
Elisa Corni Mo., 13.05.2013 - 13:32

Antwort auf von Sybille Tezzele

Le traduzioni sono sempre fallaci e imperfette. Fattostà che nell'Italiano parlato con il termine "maggiolino" si indicano sia i Maikäfer di Max e Moriz (Waldmaikäfer e Feldmaikäfer, più in generale i Melolontha) sia i Rosenkäfer/Goldkäfer (Cetonia aurata), detto "maggiolino di San Giovanni" nella Umgangsprache ma anche solo "maggiolino". Di qui i dubbi linguistici.
I Marienkäfer, invece, sono le coccinelle.

Mo., 13.05.2013 - 13:32 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Elisa Corni
Elisa Corni Mo., 13.05.2013 - 13:39

Antwort auf von Sybille Tezzele

... che ci seguite e ci stimolate a proporvi non solo contenuti che speriamo essere interessanti ma anche spazi di discussione e approfondimento. Anche io ho imparato molto da questa conversazione!

Mo., 13.05.2013 - 13:39 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Sepp.Bacher
Sepp.Bacher Mo., 13.05.2013 - 16:39

Auf Wiki sehe ich, dass coccinelle, nicht die Maikäfer, sondern die Marienkäfer sind. Ebenfalls aus Wiki habe ich die Info, dass man die bei uns geläufigen Maikäfer (im Dialekt "Zulln") wirklich auch Feld-Maikäfer nennt: "Der Feldmaikäfer (Melolontha melolontha), auch als Gemeiner Maikäfer bekannt, ist eine Art aus der Familie der Blatthornkäfer (Scarabaeidae) aus der Gattung der Maikäfer. Verwandte Arten sind der Waldmaikäfer und Melolontha pectoralis."

Mo., 13.05.2013 - 16:39 Permalink