Support Salto!
Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.

Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
Weitere Artikel zum Thema...
Dolomiti sotto attacco
Rombano i motori... a 2457 metri
“Pretendiamo più coraggio”

Aggiungi un commento
Effettua il login per aggiungere un commento!Commenti
Alfreider, ho dato un'occhiata al suo sito per farmi un'idea di chi è, da dove proviene, cosa ha fatto e della sua visione in qualità di assessore alla mobilità. Il suo modus operandi in merito alla chiusura dei passi dolomitici è parecchio in contrasto con la visione che delinea sul suo sito web. Leggo che "Criticare è semplice. Ma il successo del Sudtirolo si basa su persone laboriose e diligenti, che hanno dato un forte contribuito per plasmare la nostra terra e il nostro sistema negli ultimi decenni" (source: http://www.danielalfreider.com/).
A volte ho l'impressione che voi politici vi dimetichiate le palle sul comodino la mattina quando uscite di casa. Ma possibile che non riusciate una volta ad uscire dal vostro essere ormai saturi di conformismo e a prendere decisioni che siano a svantaggio di categorie che hanno uno strapotere?
Il codice della strada non lo permette e dobbiamo puntare sulla mobilità sostenibile (elettrica)?!? Ma ha per caso la minima idea di quanto tempo ci vorrà affinché si possa misurare una riduzione significativa dell'impatto della mobilità su strada sui passi dolomitici grazie alla transizione all'elettrico? Io si lo so perché è il mio lavoro e le assicuro che se pensa di proteggere la casta degli albergatori utilizzando la mobilità elettrica come compensatore, bhè funzionerà in termini d'immagine ma a livello pratico siamo lontani anni luce. Bla bla bla...un sacco di parole per salvarsi il culo; si prenda una mezza giornata metta la sedia su passo Sella (possibilmente luglio e agosto) ed inizi a contare il numero di auto elettriche che passano e lo confronti con il totale delle auto transitate, dopodiché prenda le proiezioni di mercato sull'elettrico e faccia una simulazione dell'ipotetico aumento di presenza di veicoli elettrici sui passi.
Il problema del traffico sui passi dolomitici è un problema molto serio e lei lo risolve demandando alla mobilità elettrica e a modelli di mobilità futuristici che richiederanno generazioni per essere messi in atto. Lasciamo perdere l'affermazione sul codice stradale che è di una bassezza unica.
Io ci vedo una persona nata e cresciuta in Val Badia, ovviamente profondamente inserita nella comunità locale, costituità per lo più da albergatori. Punto.
Qui si sta avantaggiando una lobby a discapito dell'ambiente e della comunità ed è estremamente grave. Qui si sta mettendo il profitto di pochi (si va bene la storia degli effetti indiretti e indotti ma c'è un limite) davanti a qualsiasi altra cosa e valore!
Abbia il coraggio di prendere decisioni forti e scomode, perché a starsene lì ad avvalersi della democrazia e a sostenere i "potenti", non si combina nulla o per lo meno nulla di buono. Il traffico sui passi dolomiti va regolamentato e conseguentemente limitato oggi, non un domani auspicando a rivoluzioni in atto nel campo della mobilità. Meno bla bla bla, più fatti.
Grazie, completamente d'accordo con il suo commento! Inoltre invito il sig. Alfreider a mettere la sedia anche sulla strada da Ora a Cavalese e contare quante moto e quanti camion passano ogni giorno, a mettere la sedia sulla strada del vino e respirare "l'aria buona", a mettere la sedia un po' dove gli capita, perché va benissimo proteggere le Dolomiti, ma non dimentichiamoci del resto dell'ambiente e della comunitá, anche'essa al limite del sopportabile, in un continuo crescendo di traffico rumoroso e inquinante.
In merito all'azione di CAI e AVS mi permetto di segnalare che dovreste rivedere completamente la vostra strategy. Volete andare "controcorrente" ponendovi sullo stesso identico piano delle istituzioni che stanno dall'altra parte e continuate a perseverare nel sensibilizzare con azioni super soft e cadete anche voi nell'eccesso di diplomazia. State utilizzando lo stesso metodo che utilizza chi è più forte di voi, non funziona. Probabilmente volete resistere ma non del tutto, i conflitti d'interesse sono inevitabili.
Ci vuole un movimento che disincentivi il turismo, sensibilizzando in merito al disastro che sta comportando. Se Suedtirol Marketing punta a dipingere la nostra regione come il paese incantato e immacolato, bisogna agire nello stesso modo ma facendo emergere altri aspetti e conseguenze. E' inutile puntare a dialogare con una politica che è al servizio di HGV, vinceranno sempre coloro che hanno interessi economici. Se vi porrete sullo stesso piano perderete sempre, è successo con i rifugi sul Catinaccio, sta accadendo con i passi dolomitici e sarà sempre così fino a quando nella popolazione locale, in particolar modo in coloro che non ci guadagnano nulla in maniera diretta, maturerà il pensiero che "così non va bene".
Non ci vuole un budget da multinazionale per mettere in piedi un movimento che sia controcorrente, ci vogliono solamente le persone giuste e un pizzico di coraggio.
Leggi BLA,BLA, BLA come ha esordito Greta Thunberg a Milano.
L'assessore fa parte della schiera dei sordi o meglio di quelli che non vogliono sentire. E chi non sente non fa o fa studi di fattibilità procastinati al futuro prossimo venturo, quello che gli altri sono stufi di attendere.
Abbiamo una classe politica che non è in grado di affrontare la crisi climatica ed è asservita alle leggi dell'economia del qui e ora.
Ma il domani è dietro l'angolo...e lungi dall'essere di malaugurio o l'economia si adegua alle emergenze o pagherà un conto impossibile da sostenere. Ovviamente a spese dei meno abbienti...