Alcune citazioni sono d’obbligo:
… E poi arriveranno 30 nuovi bus». Ecologici? «Diesel ultima generazione, che sono meno inquinanti del metano». ...
Stefano Pagani, presidente Sasa, Alto Adige, 16.2.2012
Poi:
Sasa potenzia la flotta … Rampelotto: “Sono più ecologici del metano”
...Veicoli all’avanguardia con un caratteristica: non saranno a metano, ma a gasolio. “Questi sono autobus di nuova generazione – ha spiegato il vertice della Sasa – e i più ecologici sul mercato europeo…” … “Abbiamo condotto degli studi – ha aggiunto Rampelotto – scoprendo che gli attuali autobus a metano si classificano come un Euro 3...
Felix Rampelotto, ex direttore di Sasa, Corriere dell’Alto Adige, 23.12.2012
Ultima affermazione in ordine di tempo nella risposta del 29 giugno scorso dell’Assessore Florian Mussner (cioè dell’ing. Günther Burger) ad un’interrogazione della consigliera Elena Artioli.
Si legge:
… Il beneficio ambientale apportato dall’alimentazione a metano è meno importante con l’introduzione dei veicoli diesel EEV, ma soprattutto degli Euro VI di autobus diesel e a gas metano, i valori di emissione a confronto non dimostrano alcuna differenza apprezzabile per quanto riguarda NOx e CO2. ...
Sul prossimo maxi-acquisto di bus (a gasolio) di Sasa, ufficialmente si è affermato qualche giorno fa che sono “stati avviati colloqui” ma la scelta della trazione da parte di Sasa (o della Provincia?) in realtà appare già decisa e ciò era noto dal settembre 2015. La frase nell'interrogazione pare darne diretta conferma:
… la scelta ricade su mezzi diesel in quanto con la normativa Euro 6 non esistono più differenze significative in termini di emissioni tra le due tecnologie. …
Ebbene, casualmente mi è capitata fra le mani una pubblicazione della CATP (Centrale d’Achat du Transport Public) pubblicata il 13 giugno 2016 che smentisce, direi piuttosto nettamente ma anche un po’ clamorosamente, le suddette affermazioni, sia quelle passate riguardo i bus diesel EEV del 2011/12, sia quelle recenti sui bus diesel Euro VI.
Guardiamo questo grafico che mette a confronto le emissioni di NOx (ossidi di azoto) e PM (particolato) nelle categorie Euro IV, EEV e Euro VI sulla base di test fatti dall l’UTAC (Union Technique de l’Automobile du motocycle et du Cycle).
In un altro grafico appare importante in relazione alle differenze fra diesel e metano per diversi inquinanti, in particolare gli ossidi di azoto (NOx):
(annotazione a margine: un bus elettrico ha un costo d’acquisto circa poco meno di tre volte maggiore di un bus a metano e siamo ancora a livello sperimentale)
Penso che non serva alcun ulteriore commento, magari mi tolgo il sassolino dalla scarpa di poter rivendicare di aver contestato (da solo) fin da cinque anni fa la scriteriata scelta che fu fatta da Sasa (e Provincia) per i 42 bus acquistati (oltre a quelli interurbani e al Metrobus). Per tacere di quando fui dichiarato “ospite non gradito” (... oggi mi vien da ridere a pensarci...) alla presentazione dei primi bus Solaris a "puzzolio" il 22 dicembre 2012.
Ora per la cittadinanza c’è il rischio di prendere una seconda colossale “sola” da parte di coloro che hanno sparato, stando allo studio francese, delle enormi inesattezze (chiamiamole così…) e che ben si guardano dal prendere posizione sui miei interventi.
Domanda: si è sempre intenzionati a comprare autobus a gasolio in Provincia? Mi piacerebbe poi sapere cosa ne dicono ora, nell'ordine:
- le associazioni ambientaliste
- i partiti politici
- gli azionisti di Sasa
- taluni "esperti" (o presunti tali...) che si sono espressi negli ultimi anni
P.S. la ricerca confronta anche i costi TCO (totali) fra le varie trazioni per un bus da dodici metri. Non approfondisco la questione in quanto i dati sono riferiti alla realtà francese e a livello provinciale i dati TCO affermano che la trazione più economica è attualmente quella a metano e ne ho parlato diffusamente in un precedente intervento.
Weitere Artikel zum Thema...
TGR - approdosicuro.blogspot.com
Il presidente di Sasa, Stefano Pagani, e il bus elettrico viennese che verrà testato prossimamente. L'urlo di Edvard Munch appare appropriato per la cortina fumogena che Sasa (e la Provincia) stanno innalzando per rifilare in realtà altri 50 bus a gasolio. Bus elettrico quindi come un'enorme foglia di fico.
Aggiungi un commento
Effettua il login per aggiungere un commento!Commenti