Support Salto!
Unterstütze unabhängigen und kritischen Journalismus und hilf mit, salto.bz langfristig zu sichern! Jetzt ein salto.abo holen.

Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
Kommentar schreiben
Zum Kommentieren bitte einloggen!Kommentare
ecco una via alternativa alla legge sulla "democrazia diretta", o no ?
(purtroppo nella fattispècie non prevista nel referendum)
Da questa vicenda cosa impariamo?
Praticamente nulla, perché sono cose note e stranote:
1) la burocrazia in generale, e in questo caso relativa al comune di Bolzano Bozen. (c'è una società che fa numeri importanti nel mondo, crea posti di lavoro e per questo dovresti metterle tappeti rossi, e invece? tanto che in futuro andrà a Terlano)
2) la speculazione edilizia. Possibile che una qualsiasi società non possa trovare espansione nella zona industriale visti gli ampi spazi ancora liberi? E' la medesima cosa che avviene nell'edilizia privata.
3) La città è sotto il gioco di pochi che decidono per tutti, e non si sa in base a cosa. Vi pare giusto e corretto?
4) Se la Provincia non si degna nemmeno di avvisare il comune di Bolzano Bozen di cosa stiamo parlando?
Alla luce di tutto questo lo scandalo sulle intercettazioni e relativi bestseller vanno contestualizzati in un sistema ben più complesso.
C'è qualcuno che vuole cambiare tutto questo? (opposizioni comprese)