
Liebe/r Leser/in,
dieser Artikel befindet sich im salto.archiv!
Abonniere salto.bz und erhalte den vollen Zugang auf etablierten kritischen Journalismus.
Wir arbeiten hart für eine informierte Gesellschaft und müssen diese Leistung finanziell stemmen. Unsere redaktionellen Inhalte wollen wir noch mehr wertschätzen und führen einen neuen Salto-Standard ein.
Redaktionelle Artikel wandern einen Monat nach Veröffentlichung ins salto.archiv. Seit 1.1.2019 ist das Archiv nur mehr unseren Abonnenten zugänglich.
Wir hoffen auf dein Verständnis
Salto.bz
Bereits abonniert? Einfach einloggen!
La crisi continua. Ogni abbonamento è un sostegno a un giornalismo indipendente e critico e un aiuto per garantire lunga vita a salto.bz.
Aggiungi un commento
Effettua il login per aggiungere un commento!Commenti
L'anno scorso ho vissuto un mese in ospedlae e vi confesso che non è stato un bel periodo. Però col sennod i poi sono stato fortunato perché non era scoppiata la famosa pandemia. E pur con aspetti migliorabili ho trovato tanta umanità e persone capaci.
Detto questo ci sono testimonianzie a Bergamo e Brescia che dimostrano come la sanità lombarda fa sostanzialmente schifo! Tante persone sono state lasciate morire come cani nelle prorpie case nonostante telefonate ai medici e al 112. E quello che è peggio è che non è chiaro se tutto questo emergerà finita questa guerra. Che sia chiaro, in Lombardia ci sono migliaia di persone che mettono a repentaglio la propria vita per salvare quella altrui (medici, infermieri e paramedici). Però è il sistema che è marcio! Non c'è organizzazione e molto (troppo) è stato dato alla sanità privata sottraendola aquella pubblica. Un paragone parallelo lo si può fare con la situazione di Trenord.
Ora vi confesso che non sopporterei sapere se pure da noi ci sono persone lasciate morire in casa senza fare nulla. Vi prego di rassicurami se avete notizie, perché nonostante i proclami non è chiaro cosa stia succedendo oggi nella nostra sanità locale. In che situazione siamo messi?